Gli ospiti del museo possono visitare la casa museo di un'erudita immaginario del posto ed essere coinvolti in una esperienza interattiva attraverso l'apertura di cassetti, sportelli e scrivanie per vedere filmati e testimonianze virtuali di rivoluzioni mancate, di vite di briganti, cartografie, libri su cui scorrono documenti, atti a raccontare la storia di Padula e del Vallo di Diano.
Il clou della visita è nell'ultima stanza, piena di specchi, dove i protagonisti sono proprio i visitatori. Qui si celebra il processo a Carlo Pisacane ed ai suoi “trecento giovani e forti”.
Alla fine la giuria composta dagli stessi ospiti, potrà votare e Carlo Pisacane esporrà il suo punto di vista, a seconda dell'esito del voto.