Descrizione
AVVISO COMUNI A VOCAZIONE TURISTICA, AL FINE DI INCENTIVARE INTERVENTI INNOVATIVI DI ACCESSIBILITÀ, MOBILITÀ, RIGENERAZIONE URBANA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE.
APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN’IDEA PROGETTUALE E DEI PARTNER
Approvato con determinazione RG 405 del 10.08.2023
IL RESPONSABILE DELL’AREA FINANZIARIA
Premesso che con il Decreto interministeriale prot. n. 7726 del 14 aprile 2023 recante “Disposizioni applicative per le modalità di attuazione e di funzionamento del fondo istituito dall’articolo 1, comma 607 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, destinato a finanziare progetti di valorizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, classificati dall’Istituto nazionale di statistica come comuni a vocazione turistica, al fine di incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale” il Ministero ha dato attuazione a quanto previsto all’articolo 1, comma 607 della legge 29 dicembre 2022, n. 197;
Considerato che:
- Il Fondo ha come obiettivo la valorizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, classificati dall’Istituto nazionale di statistica come comuni a vocazione turistica, così da incentivare interventi innovativi nell’ambito dell’accessibilità, della mobilità, della rigenerazione urbana e della sostenibilità ambientale;
- Gli interventi perseguibili sono finalizzati a:
- accrescere l’accessibilità e la fruizione dell’offerta turistica da parte di persone con disabilità;
- sostenere la creazione e lo sviluppo di nuovi itinerari e destinazioni turistiche, che valorizzino l’identità territoriale e la vitalità culturale dei piccoli comuni;
- riqualificare tramite infrastrutture gli ambienti urbani e le aree oggetto di dissesto idrogeologico ai fini della fruizione turistica dell’area;
- potenziare forme di mobilità sostenibile (es. ricoveri e/o depositi per biciclette; campeggi; turismo en plein air; turismo sulle vie d’acqua, marine, lacuali e fluviali e porti turistici);
- creare, produrre e diffondere gli spettacoli dal vivo e festival;
- promuovere e sviluppare il turismo locale del settore primario e delle attività artigianali tradizionali;
- ridurre l’impatto ambientale del turismo;
- incrementare la sostenibilità ambientale della destinazione turistica;
- Il Fondo avrà una valenza pluriennale sul triennio 2023-2025 e una dotazione complessiva di 34 milioni, di cui 10 milioni di euro per l’anno 2023 e di 12 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025;
- Le misure sono indirizzate ai Comuni, in forma singola o aggregata, come individuati nell’Allegato 1 dell’Avviso pubblico, rispondenti ai seguenti requisiti: - popolazione residente inferiore a 5.000 abitanti come da rilevazione ISTAT; - vocazione turistica come individuata dalla categorizzazione ISTAT.
Verificato che il Comune di Padula risulta inserito nel predetto Allegato con Cod. Cat. H, con categoria turistica prevalente: “Comuni a vocazione montana e con vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica” con attribuzione del premiale "C. Esposizione al rischio di spopolamento" come definito nell'Avviso.
Richiamata la deliberazione n. 68 del 07.07.2023 con la quale la Giunta Comunale, ha inteso partecipare in forma singola al predetto avviso ed in conseguenza impartire atto di indirizzo al Responsabile dell’Area competente a porre in essere gli atti opportuni e necessari in relazione all’iniziativa in oggetto anche al fine di selezionare partner disponibili a presentare proposte per la coprogettazione e successiva attuazione di un progetto che contenga misure finalizzate a perseguire gli interventi dell’avviso di seguito riportati:
- accrescere l’accessibilità e la fruizione dell’offerta turistica da parte di persone con disabilità;
- sostenere la creazione e lo sviluppo di nuovi itinerari e destinazioni turistiche, che valorizzino l’identità territoriale e la vitalità culturale dei piccoli comuni;
- riqualificare tramite infrastrutture gli ambienti urbani e le aree oggetto di dissesto idrogeologico ai fini della fruizione turistica dell’area;
- potenziare forme di mobilità sostenibile (es. ricoveri e/o depositi per biciclette; campeggi; turismo en plein air; turismo sulle vie d’acqua, marine, lacuali e fluviali e porti turistici);
- creare, produrre e diffondere gli spettacoli dal vivo e festival;
- promuovere e sviluppare il turismo locale del settore primario e delle attività artigianali tradizionali;
- ridurre l’impatto ambientale del turismo;
- incrementare la sostenibilità ambientale della destinazione turistica;
RENDE NOTO
che il Comune di Padula intende selezionare partner disponibili a presentare proposte per la coprogettazione e successiva attuazione di un progetto che contenga misure per incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale.