Il battistero paleocristiano è uno dei più antichi di tutto l’occidente. costruito su commissione di Papa Marcello I, da cui prende nome la chiesa e il borgo, marcelliànum, distrutto nel VI secolo forse durante la guerra greco-gotica. nel XII secolo la chiesa viene ricostruita, ora dedicata a san Giovanni Battista.
i restauri del 1985-1987 hanno riportato alla luce una struttura articolata intorno a un corpo di fabbrica quadrato, e le mura, con archi a tutto sesto, che in origine probabilmente reggevano una cupola. al centro, il fonte battesimale era alimentato da una sorgente perenne e un invaso pieno d’acqua. evidente il reimpiego di reperti romani, recuperati da una villa d’età imperiale, mentre gli affreschi risalgono alla fondazione, VI-VII secolo, e al IX secolo. Per maggiori informazioni visitare il sito https://www.padula.eu/sistema-museo/il-battistero-di-san-giovanni-in-fonte/