Descrizione
MISURE DI CONTRASTO E CONTENIMENTO DIFFUSIONE COVID-19
IL SINDACO
VISTA l’ordinanza del Presidente della Regione Campania n° 8 del 08/03/2020 di sospensione temporanea delle attività delle discoteche e di altri luoghi di ritrovo sul territorio regionale;
VISTO il DPCM 08.03.2020 contenente le misure di contrasto e contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19
RILEVATO CHE le dimensioni sovranazionali del fenomeno epidemico e l'interessamento di più ambiti sul territorio nazionale hanno reso necessario l’adozione di misure volte a garantire uniformità nell'attuazione dei programmi di profilassi elaborati in sede internazionale ed europea
COMUNICA
alla Cittadinanza tutta, allo scopo di ridurre le possibilità di esposizione al contagio e limitare il raggio di trasmissione della patologia, DELL’ASSOLUTA NECESSITÀ DI OSSERVARE LE SEGUENTI NORME PRECAUZIONALI:
- per tutte le persone che negli ultimi 14 giorni si sono spostate dalle zone del nord e precisamente dalla Regione Lombardia, Provincia di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio- Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia, di restare in via precauzionale presso il proprio domicilio/residenza/abitazione, limitando il più possibile contatti sociali e la frequentazione di locali pubblici o privati con presenza di persone;
- ai soggetti con sintomatologia è fortemente raccomandato di rimanere presso il proprio domicilio e limitare al massimo i contatti sociali, contattando telefonicamente il proprio medico curante;
- fermo restando le misure più restrittive di cui al DPCM 08/03/2020 e all’ordinanza n° 8 del 08/03/2020 a firma del Presidente della Regione Campania relativamente alla sospensione di manifestazioni, eventi e spettacoli, pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse, bingo, discoteche e locali assimilati, musei e luoghi di cultura, competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, sia pubbliche che private, cerimonie civili e religiose, ivi comprese quelle funebri, piscine, palestre e centri benessere, per tutti i luoghi pubblici o privati le attività possono essere espletate a condizioni che siano rispettate le distanze di sicurezza interpersonale di almeno un metro di cui all'allegato 1, lettera d);
Per ulteriori dettagli si rimanda al D.P.C.M. del 08/03/2020 ed all’ordinanza del Presidente della Regione Campania n° 8 del 08/03/2020 allegate alla presente.
Le disposizioni di cui sopra producono effetto immediato e sono efficaci, salve diverse previsioni contenute nelle singole misure, fino al 3 APRILE 2020.
La mancata osservanza delle disposizioni comporterà l’applicazione del regime sanzionatorio di cui all’articolo 650 del codice penale.
IL PRESENTE AVVISO SI RENDE NECESSARIO ALLA LUCE DEL FORTE E REPENTINO AUMENTO DEI CONTAGI A LIVELLO NAZIONALE.
POICHE’ NON BISOGNA SOTTOVALUTARE IL PARTICOLARE MOMENTO ED AL FINE DI SCONGIURARE L’ULTERIORE DIFFUSIONE DEL CONTAGIO ED EVENTUALI SOVRACCARICHI DELLE STRUTTURE SANITARIE, SI STA CERCANDO DI
GARANTIRE LA SALUTE DEI CITTADINI, DEI NOSTRI CARI, DEI NOSTRI GENITORI ED IN PARTICOLARE DEI NOSTRI
NONNI, NELLA SPERANZA CHE PRESTO QUESTA EMERGENZA SARA’ SUPERATA, SI FA APPELLO ANCORA UNA VOLTA AL SENSO CIVICO ED AL SENSO DI AUTO-RESPONSABILITA’, E PERTANTO SI RACCOMANDA L’INTERA CITTADINANZA: A LIMITARE QUALSIASI SPOSTAMENTO SOLO PER QUANTO STRETTAMENTE NECESSARIO.
Il Sindaco
f.to Paolo Imparato
A chi rivolgersi?
In caso di sintomi o dubbi, rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica. Oppure chiama il numero verde regionale.
Numero verde regionale
Le Regioni hanno attivato numeri dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia: Campania: 800 90 96 99
Numero di pubblica utilità 1500
Attivo anche il numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute.
Numero unico di emergenza
Contattare il 112 oppure il 118 soltanto se strettamente necessario.