Contenuti in evidenza

Geografia Fisica di Padula: Tra Colline e Fiumi nel Vallo di Diano

Padula si trova a sud-est della provincia di Salerno, nel Vallo di Diano, su due colli a 699 m s.l.m. Lungo il confine con Sassano scorre il fiume Tanagro, che attraversa il Vallo di Diano da sud a nord.


Descrizione

Padula è una pittoresca località situata nella provincia di Salerno, nella regione Campania, nel cuore del Vallo di Diano. La sua posizione geografica è un elemento distintivo che ha contribuito a plasmare la sua storia e il suo carattere unico.

La città di Padula è incastonata su due colline, sviluppandosi a un'altitudine di circa 699 metri sul livello del mare. Questa disposizione collinare conferisce a Padula un'atmosfera affascinante e panorami mozzafiato sulla campagna circostante.

A completare il quadro geografico di Padula, scorre il fiume Tanagro lungo il confine con la vicina località di Sassano. Il fiume Tanagro è un corso d'acqua che attraversa il Vallo di Diano da sud a nord, contribuendo all'irrigazione delle terre circostanti e alla creazione di un ambiente naturale ricco e rigoglioso.

Dal punto di vista sismico, Padula è classificata nella zona 1, che è la zona con sismicità più alta. Questa classificazione è stata emessa in base all'Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003, e riflette la sensibilità della regione agli eventi sismici.

L'incantevole posizione di Padula tra le colline e la presenza del fiume Tanagro contribuiscono al suo fascino unico e alla sua connessione con il paesaggio naturale circostante. La geografia fisica di Padula è un elemento chiave nella comprensione della sua storia e del suo rapporto con la natura.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri