Descrizione
AVVISO
RIAPERTURA SELEZIONE PARTECIPANTI n° 35 giovani al progetto “Fuori dal Comune” Politiche Giovanili – DGR n. 795 del 2016 - DGR n. 409 del 2017 – DGR n. 738 del 2017 – DGR n. 896 del 28.12.2018
Premesso che:
la Giunta Regionale della Campania con D.D. n° 14 del 01/07/2020 ha ammesso a finanziamento definitivo il progetto “Fuori dal Comune” candidato sull’avviso Pubblico “Giovani in Comune” di cui al DD n. 128 del 16.10.2019;
il progetto prevede il coinvolgimento di 35 giovani iscritti al Forum dei Giovani di Padula (SA);
con documento prot. 5438 del 10/08/2020 veniva pubblicato avviso per la selezione dei 35 partecipanti da coinvolgere nel progetto;
con verbale 28/08/2020 veniva individuato l’elenco dei partecipanti individuati in 32 persone.
Dato atto che:
il progetto veniva sospeso causa misure precauzionali COVID-19;
durante il periodo di sospensione sono pervenute 4 rinunce di partecipazione al progetto.
Per tutto quanto premesso, alla luce della disponibilità di posti per la partecipazione al progetto in argomento, con il presente avviso si procedere alla riapertura della selezione per i partecipanti al progetto “Fuori dal Comune” nei termini e nelle modalità che seguono.
REQUISITI DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione al progetto deve essere formalizzata compilando l'apposito modulo allegato e consegnata entro martedì 11 Maggio ore 12.00 nei seguenti modi:
a mezzo posta elettronica certifica (PEC), al seguente indirizzo e-mail del Forum dei giovani di Padula: associazionefdg@pec.it;
a mezzo posta elettronica non certificata (PE), al seguente indirizzo e-mail del Forum dei giovani di Padula: giovanipadula@gmail.com; (l’avvenuta ricezione della domanda verrà confermata a mezzo e-mail).
I candidati potranno regolarizzare l’iscrizione al Forum dei giovani di Padula dopo la data di scadenza della selezione, riportata al punto precedente.
In caso di minore età sarà necessario allegare una dichiarazione liberatoria in cui si solleva da ogni responsabilità il Forum dei giovani di Padula, pena l’esclusione dalla selezione.
I candidati dovranno dimostrare un reale impegno nel prendere parte al progetto e partecipare per tutta la durata delle attività, in tutte le sue fasi e condividere la loro esperienza a conclusione di esse.
I candidati si impegnano a partecipare ad almeno il 75% delle attività programmate, pena l’esclusione dal progetto.
Saranno selezionati 7 partecipanti nel rispetto dei requisiti sopraindicati. La commissione, composta dal rappresentante legale nonché Coordinatore del Forum dei giovani di Padula Tardugno Ilaria, dal Responsabile del progetto Ferrigno Francesco e dal RUP comunale Cartolano Antonella, si riserverà il diritto di definire la lista dei partecipanti in base alla validità della domanda e della lettera motivazionale. Le domande ricevute saranno analizzate dalla commissione, nell’eventualità in cui il numero delle domande pervenute sia superiore al numero dei posti disponibili. La seduta di insediamento della commissione è prevista per le ore 15:30 del giorno 11 maggio 2021.
SINTESI DEL PROGETTO
Fuori dal Comune è un progetto di avvicinamento alle istituzioni che intende potenziare e promuovere la sensibilità giovanile nei confronti dell’apparato pubblico decisionale. Le attività progettuali mirano a sviluppare politiche attive all'interno del proprio territorio, l'autoformazione e la conoscenza delle istituzioni territoriali, nazionali e comunitarie. I giovani che parteciperanno al progetto svilupperanno la conoscenza degli strumenti utili per concorrere attivamente all’interno della comunità sociale di riferimento.
Durante il progetto si terranno incontri formativi con esperti tecnici, accademici e politici, mirati a fornire cenni storici e informazioni sul funzionamento delle istituzioni organizzando attività per favorire progressivamente l’avvicinamento dei giovani all’assetto istituzionale.
Il confronto con gli esperti e la visita delle sedi istituzionali favoriranno l’approfondimento di tutti gli aspetti burocratico-amministrativi ed accompagneranno i partecipanti nella naturale presa di coscienza istituzionale.
Tale processo avverrà in termini graduali, partendo dalle istituzioni locali fino ad arrivare alle istituzioni comunitarie.
Il progetto sarà strutturato in più fasi le quali comprenderanno formazione, esperienza pratica e prodotti conclusivi relativi a ogni ciclo.
Le attività di formazione si svolgeranno presso la sede del Forum dei giovani di Padula. Qualora, per ragioni di spazio dovesse risultare scomodo riunirsi presso la sede, ci si sposterà presso la vicina sala Sanseverino, attrezzata con sedie e impianto audiovisivo.
Le visite sul campo si svolgeranno invece presso le sedi istituzionali degli enti interessati:
Ex Convento di Sant’Agostino, sede del Comune di Padula, in via Municipio 1 – Padula (SA)
Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia di Salerno, in Via Roma 104 - 84121 Salerno
Palazzo Santa Lucia, sede della Regione di Napoli, in via S. Lucia 81 - 80132 Napoli
Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei deputati della Repubblica Italiana, in Piazza di Montecitorio 1 - 00186 Roma
Espace Léopold, sede del Parlamento Europeo, in Rue Wiertz 60 - 1047 Bruxelles, Belgio
Il riconoscimento del ruolo delle istituzioni all’interno della società è il primo passo verso una cittadinanza consapevole locale, poi nazionale ed infine europea.
Viaggiare e vivere esperienze positive per conoscere le istituzioni nella loro complessità e diversità, è una delle attività più educative per poter vivere pienamente il proprio ruolo di cittadini.
FASI PROGETTUALI
Le fasi progettuali sono otto e sono distribuite in un arco temporale di dieci/dodici mesi:
Fase preliminare: selezione partecipanti – La selezione dei partecipanti avverrà secondo i criteri riportati in questo documento. Ai giovani selezionati sarà sottoposto un questionario valutativo per misurare la fiducia, la conoscenza e la consapevolezza delle istituzioni. I risultati saranno utilizzati per la programmazione delle attività di progetto e, alla chiusura del programma, saranno confrontati con un questionario finale.
Prima fase: Comune di Padula (maggio 2021) - Nella prima fase del progetto si realizzeranno incontri tra esponenti politici e tecnici locali, al fine di introdurre le dinamiche del funzionamento del Comune. In seguito, si terrà una visita guidata all’interno della struttura comunale per meglio comprendere le nozioni apprese negli incontri precedenti con il supporto dei funzionari comunali.
Seconda fase e Terza fase: Provincia e Regione (maggio/giugno 2021) - In queste fasi si amplieranno le conoscenze dei giovani in materia di istituzioni, passando dalla realtà locale a quella provinciale prima e regionale poi. Si svolgeranno incontri educativi con la delegazione politica (es. Consiglieri provinciali, Consiglieri regionali) e tecnica, durante i quali verranno illustrate le dinamiche territoriali. A seguire si terrà una visita, coordinata da un esperto, all’interno di Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia e all’interno di Palazzo Santa Lucia, sede della Giunta Regionale.
Evento intermedio: Workshop interattivo (giugno 2021) – In questa fase si apprenderanno le varie fasi del processo legislativo mettendole in pratica in un contesto collaborativo, attraverso l’analisi dei risultati dei questionari sul rapporto tra giovani e istituzioni, secondo la forma del dialogo strutturato e attraverso la simulazione di discussione e approvazione di una legge regionale.
Quarta fase: Parlamento italiano (luglio 2021) - In questa quarta fase si organizzeranno incontri formativi con la rappresentanza politica (es. Onorevoli) e accademica (es. Prof. di Diritto Costituzionale) e visite al Parlamento.
Quinta fase: Parlamento Europeo (luglio/agosto 2021) - L’ultima fase si propone di avvicinare i giovani a un’istituzione sentita lontana come l’Unione Europea, organizzando una visita guidata al Parlamento Europeo a Bruxelles preceduta da una serie di incontri preliminari con tecnici e politici. In questa fase i partecipanti al progetto si tratterranno due notti e tre giorni, per avere il tempo necessario di visita di tutti i simboli istituzionali europei presenti in città.
Evento finale: Padula MOB Festival (settembre 2021) - Studio, analisi e presentazione dei risultati progettuali nell'ambito del Padula MOB Festivalorganizzato dal Forum dei giovani di Padula.