Contenuti in evidenza

Indicazioni operative protezione civile regionale Covid-19

Dettagli della notizia

Misure COVID-19 Campania: Chi arriva da zone a rischio deve comunicare al Comune e isolarsi per 14 giorni. Dettagli nel questionario allegato. Valide fino al 3 aprile

Data:

09 Marzo 2020

Tempo di lettura:

Descrizione

MISURE DI CONTRASTO E CONTENIMENTO DIFFUSIONE COVID-19

IL SINDACO

VISTA l’ordinanza del Presidente della Regione Campania n° 8 del 08/03/2020 di sospensione temporanea delle attività delle discoteche e di altri luoghi di ritrovo sul territorio regionale;

VISTO il DPCM 08.03.2020 contenente le misure di contrasto e contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID19

VISTA la nota operativa per i Comuni trasmessa dall’Unità di Crisi regionale Emergenza Epidemiologica COVID-19 prot. 0149657 del 08/03/2020

COMUNICA

  • per tutte le persone che negli ultimi 14 giorni si sono spostate dalle zone del nord e precisamente dalla Regione Lombardia, Provincia di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-CusioOssola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia, ovvero per tutti gli individui che abbiano fatto ingresso, o faranno ingresso, in regione Campania dai territori di cui all'art. 1 del DPCM 81312020, a partire dal 07/03/2020 e fino al 03/04/2020 hanno l'obbligo di:
  1. comunicare tale circostanza al Comune (a mezzo compilazione QUESTIONARIO) e al medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta o all'operatore di sanità pubblica territorialmente competente;
  2. osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario per 14 giorni dall'arrivo, con divieto di contatti sociali;
  3. osservare il divieto di spostamento e viaggi;
  4. rimanere raggiungibile per l'eventuale attività di sorveglianza;
  5. in caso di comparsa dei sintomi, avvisare immediatamente il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta o l'operatore di sanità pubblica territorialmente competente.
  • Si rammenta che il questionario allegato è rivolto a:
  1. tutti coloro che hanno già fatto, o che faranno, ingresso nei comuni del territorio della regione Campania a far data del 07/03/2020 e fino al 03/04/2020, provenienti dai territorio individuati dal DPCM 08/03/2020;

tutti coloro che risultano negli elenchi dei viaggiatori provenienti dalle aree in argomento, trasmessi dai concessionari di servizi di trasporto aereo, ferroviario e autostradale ai sensi dell'O.P.G.R.C. n. 8/2020. In allegato il QUESTIONARIO per le comunicazioni in argomento.

Il QUESTIONARIO, debitamente firmato e compilato nelle sue parti, DOVRA’ ESSERE TRASMESSO PREFERIBILMENTE nelle seguenti modalità: mail: poliziamunicipale.padula@gmail.com

Whatsapp - Responsabile della Polizia Municipale – Protezione Civile: 328-0153840

SI RIBADISCE DI RESTARE IN VIA PRECAUZIONALE PRESSO IL PROPRIO DOMICILIO/RESIDENZA/ABITAZIONE OVVERO osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario per 14 giorni dall'arrivo, con divieto di contatti sociali, PENA l’applicazione del regime sanzionatorio di cui all’articolo 650 del codice penale.

Per ulteriori dettagli si rimanda al D.P.C.M. del 08/03/2020 ed all’ordinanza del Presidente della Regione Campania n° 8 del 08/03/2020. Le disposizioni di cui sopra producono effetto immediato e sono efficaci, salve diverse previsioni contenute nelle singole misure, fino al 3 APRILE 2020.

Il Sindaco 
f.to Paolo Imparato

A chi rivolgersi?

In caso di sintomi o dubbi, rimani in casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma chiama al telefono il tuo medico di famiglia, il tuo pediatra o la guardia medica. Oppure chiama il numero verde regionale.

Numero verde regionale

Le Regioni hanno attivato numeri dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia: Campania: 800 90 96 99

Numero di pubblica utilità 1500

Attivo anche il numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute.

Numero unico di emergenza

Contattare il 112 oppure il 118 soltanto se strettamente necessario.

Ultimo aggiornamento: 05/10/2023, 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri