Contenuti in evidenza

Avviso per acquisizione lotti in area PIP

Dettagli della notizia

Avviso a imprenditori per assegnazione lotti. Presentare istanza entro 31/07/2019 con documenti richiesti. Protezione dati garantita.

Data:

16 Maggio 2019

Tempo di lettura:

Descrizione

AVVISO

agli imprenditori, in forma singola e/o associata che esercitano le attività così come richiamate nel Regolamento per la cessione in diritto di proprietà dei lotti compresi nel P.I.P. approvato Decreto Sindacale del 13.01.2010 pubblicato sul BURC n. 10 del 01/02/2010 sono invitati a presentare apposita istanza per l’assegnazione dei lotti.

CONTENUTO DELLE ISTANZE
Le domande di assegnazione, in carta semplice, in busta chiusa e sigillata,
indirizzate al Responsabile dell’Area Tecnica, sottoscritte dal legale rappresentante della ditta, devono obbligatoriamente contenere:

a) indicazione del legale rappresentante della ditta richiedente;
b) ragione sociale e sede. della ditta richiedente;
c) attività produttiva proposta;
d) indicare se trattasi di nuove iniziative o di sviluppo di attività esistenti ed
indicarne la sede;
e) numero identificativo del lotto o dei lotti richiesti, con relativa superficie in
metri quadri, come contraddistinti nel P.I.P.;
f) Può essere richiesta l’assegnazione di più lotti da accorpare, in relazione alle particolari esigenze dell'azienda, che dovranno essere dettagliatamente illustrate e documentate nella domanda;
g) specificare se trattasi o meno di imprenditoria giovanile o femminile;
h) indicare la residenza del soggetto proponente, se ditta individuale, e la
località della sede legale, per le società;
i) dichiarazione di aver preso visione, di essere a conoscenza del contenuto e di impegnarsi al rispetto di tutte le norme tecniche di attuazione del P.I.P.;
j) dichiarazione di impegno a risarcire pro quota le spese per la gestione e
manutenzione degli impianti e delle attrezzature generali secondo le modalità
stabilite con regolamento dell’Amministrazione;

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
Alla domanda devono, a pena d'esclusione, essere allegati:

a. certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, dal quale risulti che
l'impresa non si trovi in stato di fallimento, cessazione di attività, concordato
preventivo, amministrazione controllata, liquidazione coatta, liquidazione volontaria,
o altra situazione equivalente, né di aver attivato procedure in tal senso, o da
certificazione equipollente, nel caso di imprese non aventi sede in Italia;
b. certificato generale del casellario giudiziale:
- del titolare e del direttore tecnico, per le imprese individuali;
- del legale rappresentante e di tutti i soci, nonché del direttore tecnico, se
l’impresa è una società in nome collettivo o equiparata;
- del legale rappresentante e di tutti i soci accomandatari, nonché del direttore tecnico,
se l’impresa è una società in accomandita semplice o per azioni;
- di tutti i soci per le società cooperative e degli amministratori muniti di
poteri di rappresentanza, per le S.r.l. e per le S.p.A.
c. certificato antimafia;
d. copia dell’atto costitutivo della società e dello Statuto in vigore (non dovuti
per le imprese individuali);
e. Relazione illustrativa dell’intervento redatta in conformità alle previsioni di cui all’art.3 – punto VI – delle norme tecniche di attuazione del PIP;
f. Cauzione pari al 40% del valore del lotto indicato determinato moltiplicando la superficie del lotto individuato per € 54,00 al metro quadro. La cauzione potrà essere corrisposta mediante polizza bancaria o assicurativa che preveda espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta dell’Amministrazione e la rinuncia all’eccezione all’art. 1957, comma 2 del codice civile.
La cauzione viene prestata a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni derivanti dall’assegnazione dell’area e del risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, salva comunque la risarcibilità del maggior danno. La polizza così come costituita dovrà permanere fino all’atto della stipula della convenzione per l’assegnazione dell’area e a seguito del versamento della somma
corrispondente, potrà essere svincolata.
Le certificazioni di cui ai punti alle lettere a, b e c potranno essere sostituite da autocertificazioni ai sensi e per gli effetti di cui al D.P.R. 445/2000.
Il plico contenente la documentazione di cui sopra potrà pervenire, in qualsiasi forma (mediante agenzia postale, a mano, fax, e-mail, etc) all’Ufficio Protocollo del Comune entro il giorno 31.07.2019.
Le istanze e le conseguenti assegnazioni saranno istruite in ordine di protocollo. Successivamente alla scadenza del presente avviso, per i lotti residui si procederà a sportello e le eventuali istanze saranno istruite in ordine di arrivo al protocollo. Ai fini dell’assegnazione delle aree, tuttavia, sarà data preferenza ai proprietari dei terreni da espropriare e ai conduttori dei relativi fondi. L’Amministrazione Comunale entro e non oltre i successivi 60 giorni, nel caso in cui non si raggiunga il numero necessario di adesioni che consenta di poter avviare la procedura espropriativa (50% delle assegnazioni) si riserva di annullare il presente procedimento.
L’amministrazione comunale si riserva di riconoscere l’abbattimento, anche fino al 100%, degli oneri di urbanizzazione dell’area quantificati in € 34,00 al mq nelle seguenti ipotesi:
a) Assegnazione, da parte di enti sovra comunali, di finanziamenti per
l’urbanizzazione dell’area entro il 31.12.2019. In tal caso, la riduzione degli
oneri di urbanizzazione avverrà in proporzione all’entità del finanziamento
ottenuto;
b) Realizzazione diretta da parte degli assegnatari delle opere di urbanizzazione primaria previste dal progetto esecutivo agli atti dell’ente.

INFORMATIVA DATI PERSONALI
Si informa, altresì, che ai sensi del RGDPR i dati personali forniti e raccolti, in occasione del presente procedimento, verranno utilizzati esclusivamente in funzione e per i fini conseguenti agli adempimenti richiesti dal presente avviso. In ordine a tali dati l'interessato potrà esercitare i diritti previsti. Titolare del trattamento è il Comune di Padula.
Il presente avviso è pubblicato per tutto il periodo previsto per la presentazione delle domande all’albo pretorio online e sul sito web del Comune di Padula https://comune.padula.sa.it/, sezione “Amministrazione trasparente” sottosezione “avvisi”.
Il Responsabile del procedimento è l’Ing. Michele Tamburini.
Per informazioni e documentazione rivolgersi a:
Ufficio Tecnico Comunale Largo Municipio, 84034 Padula
tel.: 0975 778727-28; fax : 0975-77553
e-mail: ufficio.tecnico@comune.padula.sa.it pec: ufficiotecnico.padula@asmepec.it

Il Responsabile UTC
Ing. Michele TAMBURINI

Ultimo aggiornamento: 06/10/2023, 10:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri