Descrizione
ATTIVITÀ E STRUTTURE RICETTIVE
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEGLI IDENTIFICATIVI
CUSR (Codice Unico Strutture Ricettive) e
CIN (Codice Identificativo Nazionale)
Si rende noto che seguito delle recenti modifiche normative in materia di “strutture ricettive” e/o “attività di fitti/locazioni brevi”, tutti i soggetti esercenti l’attività di struttura ricettiva alberghiere/extralberghiere e le attività di locazioni brevi sul territorio del Comune di Padula che, a far data dal 28 agosto 2024, la Regione Campania ha aderito alla Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive e Locazioni Brevi (BDSR) del Ministero del Turismo per l’assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN).
Pertanto, si invitano tutti gli esercenti tali tipologie di attività innanzi richiamate sul territorio del Comune di Padula, ad iscriversi alla Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive e Locazioni Brevi (BDSR) e richiedere il codice CIN, accedendo tramite SPID/CIE al servizio digitale, attivato dalla Regione Campania e disponibile al link:
https://servizi-digitali.regione.campania.it/StruttureRicettive
Resta comunque fermo l’obbligo da parte del Comune di rilasciare il codice identificativo regionale (CUSR) alle strutture ricettive e di locazione breve. Il rilascio del codice CUSR da parte del Comune permette a tali attività di essere identificate a livello regionale e, attraverso la interoperabilità delle piattaforme, consente il successivo rilascio del CIN nel momento in cui lo stesso viene richiesto dal titolare dell’attività tramite la piattaforma ministeriale.
Ai fini dell’acquisizione del CUSR da parte delle strutture ricettive o esercenti attività di locazioni brevi, sarà possibile produrre apposita istanza, secondo il modello allegato al presente avviso, avendo cura di riportare analiticamente tutti i dati richiesti ovvero:
- nome e cognome titolare/denominazione società;
- indirizzo della sede dell’attività;
- denominazione e tipo (hotel villaggio affittacamere) struttura;
- estremi titolo abilitativo (n. autorizzazione/o PG ricevuta SCIA);
- codice fiscale/Partita Iva;
- indirizzo mail ordinaria e mail pec e sito web;
- numero di telefono dell’attività;
- dati catastali;
- numero camere e numero posti letto;
in mancanza di uno dei dati di cui sopra non si procederà alla generazione del CUSR.
Le strutture ricettive che contravvengono all’obbligo di utilizzo del CUSR o che lo riportano in maniera errata o ingannevole, sono soggette alla sanzione pecuniaria di 1.000,00 (mille) euro per ogni attività promossa, commercializzata o comunicata.
La mancata comunicazione dei dati di cui sopra, comporta la sanzione pecuniaria, irrogata dal Comune competente, da cinquecento a duemila euro.
L’Istanza di acquisizione del CUSR, corredata di copia del documento di riconoscimento del richiedente nonché dell’Autorizzazione/SCIA, dovrà essere trasmessa esclusivamente a mezzo pec al seguente indirizzo: protocollo.padula@asmepec.it.
PUBBLICAZIONE ELENCO TEMPORANEO STRUTTURE E RELATIVI CUSR
******** elenco in fase di aggiornamento *********